28-02-2012 — Il carattere tipografico ad alta leggibilitĂ  di biancoenero edizioni

Un dato su tutti: il 50% dei ragazzi in età scolare non legge alcun libro oltre a quelli di testo (fonte AIE).

Se oltre il 4% di loro soffre di dislessia, nelle scuole i non madre lingua sono più del 6% (dati MIUR). A questi si aggiungono i molti "lettori riluttanti" che rinunciano ad accostarsi ai libri, spesso perché non stimolati a farlo.
Per loro biancoenero ha studiato, assieme a un gruppo di terapisti, il progetto ALTA LEGGIBILITA', che segue precisi criteri linguistici e tipografici per facilitare la lettura, senza però rinunciare alla qualità e allo stile della narrazione.

Caratteristiche del progetto:

controllo sintattico e lessicaleadattamento dei testi con strutture sintattica non troppo complesse, nel rispetto del tessuto narrativo periodi di lunghezza contenuta, soggetti dell'azione espliciti

controllo sintattico e lessicale

  • adattamento dei testi con strutture sintattica non troppo complesse, nel rispetto del tessuto narrativo
  • periodi di lunghezza contenuta, soggetti dell'azione espliciti
  • controllo lessicale, perché all'interno della stessa pagina non ci siano troppi termini 'difficili'

- abbattimento delle barriere tipografiche:

  • carattere open-type (font originale biancoenero©) con lettere speculari differenziate, studiato per i dislessici
  • paragrafi spaziati per rendere la pagina più leggera
  • righe di lunghezza irregolare per seguire il ritmo della narrazione
  • carta color crema che stanca meno la vista

http://www.biancoeneroedizioni.com/shop/

Vedi il progetto in dettaglio

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande