Forum for All
19-09-2012
ACCESSIBILITA' E DESIGN FOR ALL
di Moiana Alessandra
Ricercando nel web e nei dizionari è risultata alquanto vaga la definizione di ACCESSIBILITA'.
http://www.accessibile.it/accessibilita/definire-accessibilita
Segnaliamo qui un sito nel quale vengono riportate le definizioni fornite da utenti vari riguardanti l'argomento senza censure.
Resta il fatto che ad oggi la parola viene associata principalmente all'ambito di web, testi e informatica in generale; a mio parere è ancora poco conosciuta l'accessibilità relativa ai prodotti e ai servizi.
Cosa ne pensate?
Cosa sapete a riguardo?
Effettua il login o registrati per commentare l'intervento
02-10-2012
Bandini Buti Luigi
E' vero che nel sito che segnalate c'è un costante riferimento al Web. Non è che sia male, ma certamente non è tutto. Io penso che l'attenzione alla usabilità del Web sia dovuta alla legge Stanca che impone l'accessibilità ai siti della pubblica amministrazione. Se c'è una imposizione c'è anche l'obbligo a risolverla e quindi ci si deve dare daffare.
C'è anche la legge che richiede di rendere accessibili il luoghi pubblici. Infatti ci sono associazioni, enti e quant'altro che se ne occupano. Rimane sempre però la nuova frontiere del Design for All che dice di fare certamente queste ottime cose, ma non come se fosse la concessione al povero sfigato. Qui è tutta la novità.
02-01-2013
Gilardelli Daniela
concordo che non c'e' sufficiente attenzione all'accessibilita' di prodotti e servizi. E' invece un concetto che e' diventato sempre piu' importante in architettura ed urbanistica