Forum for All

22-10-2012

LA PAROLA "DISABILE"

di Moiana Alessandra

La parola “disabile”, ha molte accezioni nel linguaggio quotidiano, e spesso assume un significato negativo nel parlato comune, un sinonimo di debolezza e di sufficienza da “persone normali”.
Senza alcun giudizio personale, riporto la seguente notizia, settembre 1996, Castelfranco (Treviso):
una bambina nasce in una famiglia che l'aspettava con gioia, ma viene alla luce con la sindrome di Down, nonostante essa non fosse stata diagnosticata durante le analisi pre-parto.
I genitori hanno denunciato il medico in questione, che non aveva ordinato gli esami specifici volti ad individuare malformazioni genetiche, e l'ospedale stesso. Nello specifico la denuncia è legata al fatto di non avere avuto la possibilità di scegliere se continuare o meno la gravidanza, a seguito dell'individuazione della sindrome.
I parenti portano avanti la sentenza, nonostante il tribunale li dichiari per due volte dalla parte del torto. Il verdetto in Cassazione si ribalta: l'avvocato dell'accusa riesce a far stabilire, per la prima volta in un processo, che nascere con un handicap è un danno gravissimo per la persona (non per i genitori, ma per la persona stessa). Dunque il soggetto in questione merita un indennizzo, quantificabile come un milione di euro, per i danni che la sua vita le arrecherà permanentemente.
In Italia, è sancito da tale momento che nascere disabili comporti una serie di sofferenze e una vita stroncata già dalla partenza, che arriva a valere 1.000.000 di euro di danni.
È vero che l'educazione di un figlio con sindrome di Down potrebbe essere difficile da gestire e dispendiosa, ma il principio che portano i soldi dell'indennizzo, non è facilitare la vita e l'apprendimento del bambino, ma piuttosto ripagarlo per essere nato con un decifit.
L'articolo si trova su Internet sotto il titolo “l medico non aveva sottoposto la madre ai test per scoprire la disabilità: per la Cassazione danneggiata anche la neonata”, per chi volesse approfondire la questione.


Effettua il login o registrati per commentare l'intervento

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande