Forum for All

13-12-2012

Spazio ricreativo per tutti

di Scalvini Chiara

Salve, sto scrivendo la mia tesi di laurea realizzando un progetto per la riqualificazione di un oratorio parrocchiale.

Quest'oratorio è frequentato da molti giovani, tra i quali 2 in carozzina e uno ipovedente, e il mio obiettivo è quello di renderlo più accessibile e vivibile per questi ragazzi.

Volevo sapere se potevate darmi consigli riguardo ai colori e ai materiali da utilizzare nell'arredamento e nel rivestimento, adeguati alle necessità.

Grazie.

Chiara


Effettua il login o registrati per commentare l'intervento


02-01-2013
Gilardelli Daniela

Per eventuali scritte l'abbinamento di colore migliore per un ipo vedente e' bianco e grigio scuro

daniela giardelli


02-01-2013
Bandini Buti Luigi

Mi viene voglia di dire che non ci sono regole fisse per sapere come devono essere il colore e i materiali dell'oratorio. Innanzitutto cosa si vuole sia l'oratorio? Un luogo di svago per tutti? Un luogo che ispira e orienta la religiosità? Un luogo innanzittutto familiare?

Nel primo caso l'atmosfera da dare, deve essere un poco anonima e disponibile ad essere arricchita dall'uso. Nel secondo deve consentire il raccolgimento individuale o collettivo. Nel terzo deve riproporre il più possibile materiali e finiture tipiche del luogo e del contesto sociale.
Naturalmente queste riflessioni valgono anche per le scelte architettoniche.

Non è facile, la ammetto, ma chi ha detto che il buon progetto sia facile?


02-01-2013
Bandini Buti Luigi

Per quanto riguarda poi la disabilità, fermo restando il rispetto delle leggi, bisogna pensare che i disabili sono persone come tutti gli altri e spesso molto più sensibili. Sarà poi la agestione del luogo ad essere attenta alle loro limitazioni. Se si punta tutto sulla fisicità, per esempio, si trasformeranno i disabili in handicappati.

Guarda il sito http://lospiritodistella.it che è un grande esempio di intervento per tutti.

 

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande