Forum for All

21-04-2012

"Touch the sound", Evelyn Glennie

di Maggi Anna

Conoscete Evelyn Glennie?

Vi do un indizio: è una compositrice e percussionista scozzese...vi do un altro aiuto: è completamente sorda fin da quando era piccola, a causa di un progressivo danneggiamento di un nervo auricolare.

Questa donna, nata nel 65, riesce comunque a sentire la musica osservando e percependo le vibrazioni degli strumenti musicali che utilizza. E pur avendo questo ostacolo, che a noi sembra così insormontabile, è una delle poche donne percussioniste che siano riuscite a costruirsi una carriera come soliste.

Oltre a suonare le percussioni, ha composto più di un centinaio di canzoni, per sé stessa e per altri artisti, con cui ha collaborato nel corso degli anni, tra cui Bjork, Bobby McFerri e Steve Hackett.

A noi del DfA interessa molto l'approccio di questa signora alla sordità, che non è più ostacolo ma mezzo per scoprire il mondo dei suoni e la loro rappresentazione del mondo.

Vi segnalo il film “Touch the sound”, di cui potete trovare informazioni e video su http://www.touch-the-sound.com/ . Molti video sull'argomento si possono trovare su Vimeo e Youtube, digitando il nome dell'artista o del progetto. http://www.youtube.com/watch?v=C_l7kRDv9c8

Per concludere vi riporto una frase molto interessante che l'artista ha pubblicat sul suo sito web (http://www.evelyn.co.uk/evelyn-glennie.html).

"First and foremost I am a sound creator. Everything I do is derived from sound in spite of my profound deafness. I strive to explore every sound avenue and surface including design, technology and physicality. I enjoy the challenge of creating a 'no-fuss' approach and relish the idea of building a global legacy brand that will live long after I have departed the stage". - Dame Evelyn Glennie 2012

Vi consiglio di guardare il film, è davvero splendido.

Potremmo poi aprire un dibattito sull'argomento e scambiare opinioni e commenti.

 


Effettua il login o registrati per commentare l'intervento


25-04-2012
Bandini Buti Luigi

Molto interessante e molto belli i video che sono anche moltissimi.

Questo caso ci conferma che le capacità sensoriali residue in chi ha delle menomazioni (sordi o non vedenti) diventano molto maggiori e più raffinate. Chi progetta oggetti ed ambienti tende ad occuparsi pruncipalmente quello che si vede e trascura le altre sensazioni percettive e psicologiche che però sono presenti in tutti, anche se non dominanti.

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande