Storia


 
 
 
Campagna per il congresso Tourism for All Milano 2007

DfA Italia è National Member Organisation Italiana dell'EIDD, Design for All Europe, la “federazione europea che comprende progettisti sociali, architetti, designer e altri che credono nelle potenzialità delle rispettive professioni di giocare un ruolo fondamentale nella necessaria trasformazione delle nostre società in consessi più coesivi, innovativi e sostenibili”.
DfA Italia (allora IIDD) è stato fondato nel 1994 come prima National Member Organisation dell'associazione EIDD - Design for All Europe (allora European Institute for Design and Disability), fondato a sua volta a Dublino nel 1993, con il sostegno dell'Unione Europea nel programma Horizon, a cui aderiscono attualmente associazioni ed istituzioni ubicate in Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria, oltre all'Italia. DfA Italia è membro fondatore del Design for All e-Accessibility Network in Italia.

DfA Italia e il design

Nel corso della storia, l'associazione mantiene sempre un altissimo livello di attivismo sia in Italia che all'estero, inviando uno o più rappresentanti ad ogni evento EIDD sin dalla conferenza di fondazione, il 3-4 aprile 1993, a Dublino, che avviene addirittura prima del primo incontro per la costituzione del Comitato Italiano dell'EIDD presso lo IED di Milano, il 13 ottobre 1993.

In Italia, questo attivismo vede l'associazione prima partecipante, poi sempre più protagonista nel mondo del design, intervenendo direttamente nel dibattito culturale in seno ad ADI, AIPi e AIAP e organizzando incontri, conferenze, eventi, mostre e corsi.

Conferenze e convegni

Tra le conferenze e convegni organizzati dall'associazione, si annoverano una tavola rotonda sul Design for All presso il Palazzo Reale di Milano, in occasione della mostra della 17° Edizione del Compasso d'Oro ADI (19 aprile 1995), la Conferenza Europea “Teaching for Tomorrow”, con annessa mostra, presso la Fiera di Bologna (24-25 maggio 1996), l'Assemblea Annuale EIDD, tenuta nel Palazzo dell'Arengario a Milano (che ora ospita il Museo del Novecento) (19-20 aprile 1997), una riunione del Consiglio Europeo dell'EIDD a Vicenza (4-5 dicembre 1999), la Conferenza internazionale “Tourism for All” alla Triennale di Milano (28-29 giugno 2007 inserire link) e la Conferenza Nazionale DfA Italia alla Casa dell'Architetto, a Roma (19 maggio 2009).

Insegnamento

DfA Italia e la sua prima incarnazione IIDD hanno sempre organizzato laboratori, workshop e corsi in scuole e università in tutta Italia, offrendo un qualificato patrocinio e partecipando attivamente in eventi organizzati da terzi, tra cui notevolmente il gruppo “Design di oggetti e disabilità” della commissione Ergonomia dell'UNI, per la stesura di una norma a carattere generale (documento depositato presso il Registro progetti ADI, 2000), il progetto “Casa variabile 2001” di AIPi in collaborazione con quattro scuole di design (2001), la collaborazione con il Muba per il Progetto Idea, mostra gioco per bambini alla Triennale di Milano (Ottobre 2001-Marzo 2002) e il Premio Internazionale Dedalo Minosse alla committenza in architettura, organizzata sa ALA Assoarchitetti, dal 2001 (www.dedalominosse.org)

DfA Europe

All'estero, l'associazione partecipa da sempre nelle attività di EIDD – Design for All Europe, inviando delegati e relatori a conferenze ed eventi in Austria, Belgio, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia e Ungheria, oltre a diversi paesi in altri continenti. Relatori dell'associazione partecipano in conferenze in importanti sedi istituzionali (tra cui le conferenze inaugurali del Centro Congressi della Pedrera-Casa Mila, a Barcellona, nel 1995, e del Padiglione della Commissione Europea presso l'Expo 1998 a Lisbona, nonché frequenti conferenze e gruppi di esperti presso la Commissione Europea a Bruxelles).

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande