Articoli

Titolo:
AN EXPERIENTIAL APPROACH TO TEACHING UNIVERSAL DESIGN.(Statistical Data Included)
Autore:
Chang Beewan V.
In:
Education - Project Innovation (Alabama) / n° Education 121 Issue: 1 Page: 153 / 22-09-2000

inglese - 2507 parole disponibile anche in versione digitale


Titolo:
Architettura for all
Autore:
Marcella Gabbiani
In:
ARTLAB / n° 22 / 15-02-2007

Titolo:
BAGNI: OGGETTI SOCIALI
Autore:
Di Martino Rodolfo
In:
Sito Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap / 29-02-2012

A tutt'oggi il "bagno per disabili" - così come definito dalla legislazione - è un apparato pesantemente discriminante, che non tiene né conto della condivisione degli stessi ambienti con altre persone, né delle esigenze pratiche, emozionali, affettive ed estetiche degli utilizzatori. Le riflessioni di un designer che auspica un'epoca nuova, in cui il mondo della progettazione, l'industria delle forniture e le strutture ricettive come gli alberghi si muovano in modo concorde verso una diversa concezione che veda nascere il bagno per tutti senza discriminazioni


Titolo:
CoUPE.it. Censimento dei corsi universitari italiani di ergonomia riferibili al progetto
Autore:
Di Bucchianico G., Gregori M., Rossi E.
In:
Atti del IX Congresso Nazionale della Societа Italiana di Ergonomia. / n° Edizioni Nuova Cultura / 27-10-2010 / 139-144 pagine

Pubblicazione elaborata dal gruppo di ricerca dell'Università di Pescara sul censimento dei corsi universitari che trattano di ergonomia e DfA.


Titolo:
DESIGN FOR ALL ED ERGONOMIA
Autore:
Accolla Avril, Bandini Buti Luigi
In:
Ergonomia, Moretti e Vitali Editori / n° n. 3 settembre-dicembre 2005 / 01-12-2005 / pagg. 5-13 pagine

Gli aspetti storici, socio-culturali e politici trattati nell'articolo mirano a mostrare una logica evolutiva dell?interpretazione della realtà e ad affermare che prima l?ergonomia e poi il Design for All sono
l'evoluzione naturale e necessaria del "buon progetto".


1 | 2 | 3 | 4 | 5
Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande