Marchi assegnati

2011

Il 15 novembre 2011 si è riunita la Commissione per l'assegnazione del Marchio di Qualità Design for All, composta da:

  • Massimo Arlechino (Presidente Fondazione Valore Italia),
  • Arturo Dell'Acqua Bellavitis (Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano e Presidente del Museo del Design presso la Triennale di Milano),
  • Marino Melissano (Vicepresidente di Altroconsumo),
  • Rodrigo Rodriquez (Presidente di Material Connexion)

Scarica i profili della commissione (PDF)

Il 30 novembre Direttivo DfA, presa visione del parere della Commissione per l'assegnazione del Marchio DfA e della documentazione prodotta, consistente in:

  • struttura logica: documento generale per definire i requisiti DfA della categoria merceologica
  • analisi delle caratteristiche DfA: documento illustrativo delle caratteristiche dello specifico oggetto per il quale è richiesto il Marchio DfA
  • riassunto delle caratteristiche DfA: documento operativo e riassuntivo delle caratteristiche DfA dello specifico oggetto per il quale è richiesto il Marchio DfA

ha assegnato i seguenti marchi di Qualità DfA:

Ghidini Piero Bosco spa – Maniglia Leonardo

Motivazione: si assegna il Marchio di Qualità “DfA Start” alla “Maniglia Leonardo”, prodotta da Ghidini Pietro Bosco spa e progettata dall'Arch. Fabrizio Bianchetti, principalmente per la possibilità di essere utilizzata secondo una pluralità di modi anche informali. Si richiede però, così come previsto dalle norme comunitarie, l'inserimento nella confezione di istruzioni di montaggio DfA chiare. Si suggerisce, peraltro, di comunicare con mezzi adeguati i vantaggi DfA di utilizzo della maniglia.

Vai alla scheda (PDF)

Tre Zeta Accessori – Etichetta a lettura facilitata

Motivazione: si assegna il marchio di Qualità “DfA Quality” alla “Etichetta a lettura facilitata”, prodotta da Tre Zeta Accessori ed avente come progettista un gruppo multidisciplinare nato nell'ambito del progetto “Libero Accesso” di Confartigianato di Vicenza (capogruppo Renato Toffon), per esprimere tutti i principi e requisiti DfA definiti nel documento istitutivo del Marchio e sostanziati per la specifica categoria nel documento “struttura logica per definire i requisiti DfA delle etichette per la manutenzione dei capi tessili”. Si tratta di un caso in cui il processo DfA è stato osservato dall'inizio alla fine, accogliendo anche tutte le modifiche DfA suggerite durante lo sviluppo del prodotto. L'etichetta deve comunque sempre essere associata alla etichetta conforme alla UNI EN ISO 3758:2005.

Vai alla scheda (PDF)


2009–2010

Il 13 novembre 2009 la Commissione per l'assegnazione del Marchio di Qualità Design for All, composta da:

  • Massimo Arlechino (Presidente Fondazione Valore Italia),
  • Arturo Dell'Acqua Bellavitis (vicepresidente della Fondazione Triennale di Milano e Preside della Facoltà del Design del Politecnico di Milano),
  • Marino Melissano (Vicepresidente di Altroconsumo),
  • Rodrigo Rodriquez (Vicepresidente Flos)

Scarica i profili della commissione

La commissione, presa visione della documentazione prodotta, consistente in:

  • struttura logica: documento generale per definire i requisiti DfA della categoria merceologica
  • analisi delle caratteristiche DfA: documento illustrativo delle caratteristiche dello specifico oggetto per il quale è richiesto il Marchio DfA
  • riassunto delle caratteristiche DfA: documento operativo e riassuntivo delle caratteristiche DfA dello specifico oggetto per il quale è richiesto il Marchio DfA

ha assegnato i seguenti marchi di Qualità Start:

Autogrill S.p.A. – area di Mensa di Ravenna sulla E45

Motivazione: l'area ristorazione veloce di Autogrill Mensa di Ravenna sulla E45 non presenta alcun aspetto che possa essere definito palesemente contrario ai principi DfA e possiede i seguenti requisiti fondamentali:

  • la struttura è agibile in tutte le sue parti in modo non discriminatorio
  • la struttura e gli arredi sono stati pensati e realizzati per la diversità umana
  • la struttura e gli arredi sono di chiara e intuibile fruibilità
  • la concezione architettonica della costruzione è fortemente caratterizzante ed esprime con elevata qualità i concetti di ecocompatibilità e di risparmio energetico
  • la struttura rappresenta e sperimenta una politica virtuosa di Autogrill sulla compatibilità ecologico/ambientale e sulla agibilità universale

Vai alla scheda (PDF)

BTicino S.p.A. – interfaccia Polix Video

Motivazione: il prodotto interfaccia Polix Video — posto interno video di BTicino, non presenta alcun aspetto che possa essere definito palesemente contrario ai principi DfA, vanta tutti i requisiti fondamentali, e possiede accorgimenti che lo collocano fra i prodotti virtuosi in senso DfA.

  • la percezione dei comandi è multisensoriale (vista, tatto, udito)
  • l'interfaccia si presenta fortemente gerarchizzata
  • il progetto dell'interfaccia grafica ha trasformato in occasione di qualità l'esigenza di avere gerarchie di più livelli di impatto visivo
  • si è adottata l'innovativa tecnologia Tele-loop per facilitare gli ipoudenti muniti di apparecchio acustico
  • BTicino ha abbracciato la filosofia progettuale Design for All e la dichiara esplicitamente nei suoi documenti istituzionali: Polix Video è una prima applicazione di questo orientamento

Vai alla scheda (PDF)

Verdana — piccolomediogrande
Times New Roman — piccolomediogrande